top of page

Chi siamo

antonio.JPG

Antonio Grossi
P
residente e responsabile reparto tecnico

L’Associazione culturale Le Rane nasce nel 2012 con l’obiettivo di promuovere la cultura teatrale e cinematografica attraverso corsi e attività didattiche rivolte principalmente ad un pubblico giovane. Da sempre riteniamo fondamentale costruire insieme ai giovani partecipanti dei nostri laboratori un dialogo educativo che gli possa permettere di esplorare e approfondire in prima persona tematiche anche socialmente rilevanti legate al territorio e non solo: questo particolare approccio che caratterizza i nostri formatori ha permesso ai numerosi allievi di affrontare attraverso gli strumenti delle arti sceniche fenomeni reali e storici tra cui il bullismo, la shoah, il disagio giovanile, la pace e la guerra nelle sue varie sfaccettature. Col tempo abbiamo avviato importanti collaborazioni con associazioni e amministrazioni locali per l’organizzazione e la realizzazione di eventi legati alla cultura. Tra questi ricordiamo la partecipazione alle ultime edizioni di Bibliodays e di Castelsport a Castelnovo di Sotto e Cadelbosco di Sopra, la presenza a Expo 2015 insieme all’Associazione “Arti e Pensieri” di Piacenza in merito al progetto sulla riscoperta della cultura etrusca e la successiva collaborazione relativa al progetto “Il Po ricorda” sulla figura di Leonardo Da Vinci e il tema della bonifica. Su iniziativa delle amministrazioni locali di Castelnovo di Sotto e Cadelbosco di Sopra è stata avviata una proficua collaborazione con l’associazione Noveteatro di Novellara (RE) che ha portato alla messa in scena dello spettacolo “Hans” tratto da “L’amico ritrovato” di Uhlman.

Dal 2015 siamo affiliati all’Associazione Arci Comitato Territoriale di Reggio Emilia.

I nostri docenti

Davide Villani
Insegnante di Teatro
Davide 3.JPG

 

Nato a Parma nel 1986, dopo la laurea magistrale in Discipline dello Spettacolo dal Vivo ottenuta a Bologna nel 2011 si occupa principalmente della didattica teatrale attraverso la realizzazione e la conduzione di numerosi laboratori rivolti a bambini, adolescenti e adulti presso diversi istituti scolastici e associazioni delle provincie di Reggio Emilia, Parma e Modena.

Federico Attilio Perugini
Insegnante di Cinema
fede.jpg

Nato a Montecchio Emilia (RE) nel 1986, si diploma all'Accademia Nazionale del Cinema di Bologna in Regia Cinematografica / Televisiva e Produzione Video nel 2007. In seguito si specializza all'Accademia del Cinema e della Televisione di Cinecittà a Roma in Direzione della Fotografia per il Cinema e Operatore di macchina (cameraman) nel 2010.

Manuela Mellini
Insegnante di Musical
MANU.jpg

Inizia il suo percorso artistico studiando danza jazz dall'età  di 13 anni con Alessandra Ferrari, dopo una pausa per impegni lavorativi riprende gli studi coreutici con Giovanna Marinelli (scuola Pina Bausch) all'interno di Progetto Danza e Movimento dedicandosi alla Danza Moderna e successivamente al Teatro San Prospero con il Teatro Danza.

Stefano Zanelli
Insegnante di Dizione ed uso della voce
Stefano.jpg

Nato a Verona nel 1986, consegue nel 2009 la laurea triennale al DAMS – Teatro presso l'Università  degli Studi di Bologna. Durante il percorso universitario inizia a formarsi come attore attraverso stage di mimo, clownerie, commedia dell'arte, voce, acrobatica, tango e capoeira. Fra i suoi insegnanti sono presenti Carlos Maria Alsina, Michele Monetta, Duccio Bellugi Vannuccini e Mamadou Dioume. 

Paola Tognetti
Insegnante di
Canto Corale
paola.jpg

Diplomata in Canto al Conservatorio “A. Boito” di Parma, ha svolto un’intensa attività concertistica sia come artista del coro, collaborando con i maggiori teatri di tradizione, che come solista.Ha all’attivo numerose produzioni ed incisioni realizzate con il Coro Polifonico di Reggio Emilia in occasione delle principali stagioni operistiche dei teatri regionali e con il Coro “Claudio Merulo” di Reggio Emilia. 

.

bottom of page